必威体育官方APP下载

Un futuro migliore con l'innovazione

Immaginiamo, progettiamo e costruiamo un mondo nuovo, avvicinando il presente al futuro, per migliorare la vita delle persone oggi e domani

Automazione nei cantieri

AXEL (Autonomous Exploration Electrified Vehicle)

必威体育官方APP下载 Costruzioni  ha completato con successo la fase di test del prototipo AXEL (Autonomous Exploration Electrified Vehicle), tecnologia all鈥檃vanguardia destinata ad accrescere la sicurezza dei lavoratori impiegati in attivit脿 di tunnelling nella Torino Lione.

Si tratta di un sistema a guida remota altamente innovativo, il primo al mondo ad elevate prestazioni in grado di sostituire l鈥檜omo nell鈥檈splorazione di tratte di cunicoli e gallerie di cui non sono noti i rischi per la salute dei lavoratori. AXEL 猫 frutto della collaborazione tra l鈥橧ngegneria del Gruppo Webuild e i ricercatori del centro di eccellenza CIM (Competence Industry Manufacturing 4.0) e viene impiegato per sondaggi preliminari nei cunicoli delle nicchie di interscambio della galleria della Maddalena, nel cantiere Webuild attivo sul versante italiano del tunnel di base della Torino-Lione. Una applicazione innovativa della robotica alle infrastrutture, destinata ad accrescere la sicurezza sul lavoro per l鈥檌ntera filiera.

Commissionato da TELT, promotore pubblico binazionale incaricato della realizzazione e gestione della linea Alta Velocit脿/Alta Capacit脿 progettata sotto le Alpi tra Torino e Lione, il progetto delle nicchie di interscambio della galleria della Maddalena presenta l鈥檈sigenza di sondare 3km di cunicolo, di cui non sono noti i dati ambientali, per permettere l鈥檌ngresso in sicurezza dei lavoratori. Complessit脿 affrontata con AXEL, il robot dal nome ispirato al giovane protagonista di 鈥淰iaggio al centro della Terra鈥�, il romanzo di Verne.

AXEL 猫 il primo esempio concreto, in Italia e su questa scala, di applicazione della robotica a lavorazioni di esplorazione di tunnelling in ambito ferroviario. Permette la raccolta e l鈥檃nalisi dinamica di dati ambientali, per individuare aree in cui gli operatori possono intervenire in sicurezza e pu貌 essere controllato da una distanza che pu貌 arrivare a 2km. Attrezzato con telecamere, sensori, antenne per la comunicazione con la stazione base, garantisce elevatissimi livelli di affidabilit脿, resiste a condizioni ambientali critiche ed 猫 a zero emissioni.

Automazione nei cantieri

BIM (Building Information Modelling) 

Sviluppiamo strumenti innovativi nel campo del Machine Learning, dell'Intelligenza Artificiale, dell'Internet of Things e del BIM per aumentare l'efficienza delle nostre attivit脿 di gestione dei processi, acquisendo e capitalizzando nuovo know-how, monitorando e migliorando la qualit脿 delle nostre prestazioni, preservando al contempo l'ambiente e le comunit脿 locali.

Il BIM 猫 un processo con il quale si possono creare, analizzare e gestire modelli virtuali molto vicini a quelli fisici. Modelli che possiedono tutte le informazioni necessarie (non solo geometriche) per sviluppare analisi e progettazione integrata, gestire al meglio le complessit脿 della sua costruzione e della successiva gestione e manutenzione (facility management).


L鈥檈fficacia del BIM in cantiere si riscontra anche nella fase di esecuzione vera e propria; 猫 possibile visualizzare facilmente le posizioni degli elementi nella struttura riducendo possibili errori umani durante l'approvvigionamento dei materiali e l鈥檌nstallazione in sito.

BIM (Building Information Modelling) 

VR: La realt脿 virtuale nei processi costruttivi 

La Realt脿 Virtuale, per definizione, simula la realt脿 effettiva e proietta l鈥檜tente all鈥檌nterno di un mondo parallelo potendo interagire con gli oggetti presenti in esse.

L鈥檜tilizzo di una esperienza VR consente di rispondere alle domande importanti per l鈥檃pprovazione di un progetto e verificare ad esempio che sia realizzato senza barriere architettoniche in modo da rendere la struttura sicura e pronta in caso di presenza di disabili oltre ad avere i necessari spazi per il gioco e il riposo individuale considerando che la costruzione nasce per essere vissuta da tutta la famiglia.

VR: La realt脿 virtuale nei processi costruttivi 

Utilizzo del drone nei cantieri di costruzione

Gli aeromobili a pilotaggio remoto (APR), chiamati comunamente droni, sono al giorno d鈥檕ggi sempre pi霉 utilizzati nel settore dell鈥檈diliza. 

I droni nati a scopi militari, stanno avendo una evoluzione per permettere d鈥檃ffrontare mansioni di tutti i generi, come: fare spedizioni di oggetti, installare o stringere bulloni e viti, fare foto e video o anche lavorare in determinate zone non sempre accessibili all鈥檈ssere umano o pericolosi per esso.

Nel settore dell鈥檈dilizia sono pi霉 comunemente utilizzati per fare scansioni del terreno per poi poter estrare dei quantitativi oppure per fare foto e riprese dall鈥檃lto che permettono di definire l鈥檃vanzamento dei lavori del cantiere o un controllo visivo della posa delle tubature, canali di ventilazione, etc.

Nonostante tutti gli aspetti positivi che si hanno con l鈥檜so dei droni, ne esistono anche alcuni negativi come ad esempio il rispetto della sfera privata delle persone. 

Utilizzo del drone nei cantieri di costruzione

Il nostro impegno in video

Iscriviti alla newsletter