±ØÍþÌåÓý¹Ù·½APPÏÂÔØ

Battesimo della TBM Giorgia per il tunnel Swissgrid in Canton Vallese (Svizzera)

02/11/2020

02 novembre 2020 â€� Eâ€� pronta all’opera la mini TBM Giorgia, la talpa meccanica battezzata lo scorso 2 ottobre e che scaverà il tunnel di 1,3 km nell’ambito del progetto per la costruzione di un collegamento sotterraneo volto a migliorare la connessione della rete elettrica nel Canton Vallese. A realizzare i lavori, ±ØÍþÌåÓý¹Ù·½APPÏÂÔØ costruzioni sa in consorzio con la sua capogruppo Webuild, che nel marzo del 2020 si sono aggiudicati il contratto di progettazione e costruzione dell’opera, del valore di oltre 28 milioni di franchi svizzeri (circa 27 milioni di euro) e commissionato dal cliente Swissgrid.

Presenti alla cerimonia due madrine d’eccezione: il Sindaco di Martigny Anne-Laure Couchepin Vouilloz e l’ingegnere Giorgia Questi della direzione lavori.

Il contratto prevede la realizzazione di tunnel con un diametro esterno di 3 metri che servirà l'installazione di cavi ad altissima tensione da 380 kV. La galleria sarà realizzata mediante una Slurry TBM con funzionamento spingitubo ad una profondità tra i 10 e 20 metri e permetterà di collegare la sottostazione di La Bâtiaz a una linea aerea da 380 kV.

Dal 1960, ±ØÍþÌåÓý¹Ù·½APPÏÂÔØ ha partecipato a diversi progetti per grandi lavori pubblici in Svizzera, tra cui la Galleria di Base del S. Gottardo, il tunnel più lungo al mondo, con i suoi 57 chilometri, in funzione dal 2016.  Parte centrale del nuovo collegamento ferroviario che attraversa le Alpi, nel tunnel viaggiano quotidianamente circa 50 treni passeggeri. Sulla stessa linea ±ØÍþÌåÓý¹Ù·½APPÏÂÔØ ha completato e consegnato ad Alptransit i lavori della Galleria di Base del Monte Ceneri tramite la sua controllata LGV, acquisita da ±ØÍþÌåÓý¹Ù·½APPÏÂÔØ nel 2019. A seguito del completamento del processo di fusione ±ØÍþÌåÓý¹Ù·½APPÏÂÔØ e LGV hanno formato la nuova csc costruzioni sa.

Progetti Correlati

Sign up for the newsletter